“La spiegazione storica, la spiegazione come ipotesi di sviluppo è solo un modo di raccogliere i dati - la loro sinossi. È ugualmente possibile vedere i dati nella loro relazione reciproca e riassumerli in una immagine generale che non abbia la forma di uno sviluppo cronologico” - L. Wittgenstein su "Il Ramo d'Oro" di J.... Continue Reading →
Le origini della stregoneria
Le streghe sono da sempre uno dei pilastri della cultura popolare italiana da nord a sud. Esse hanno spesso terrorizzato i nostri antenati e le loro famiglie in molti luoghi geografici. Il termine stregoneria deriva dalla parola latina “strix” con la quale si indicava un rapace notturno dal verso acuto che nelle leggende popolari aveva... Continue Reading →
Do ut des
“Cosa è mai la fede se viene imposta con la forza […] Tommaso non ha creduto perché ha visto il Cristo risorto, ma perché ancora prima desiderava di credere” I fratelli Karamàzov, Fëdor Dostoevskij Cosa facciamo quando crediamo? Credere significa ritenere vera una cosa, cioè essere persuasi che la tal cosa sia reale. Ma... Continue Reading →
A motivo degli angeli
“Allora due angeli Shemhasa’y e ‘Aza’zel vennero a Lui e gli dissero: «Signore del mondo, si è avverato quel che avevamo profetizzato alla creazione del mondo e dell’uomo dicendo: - Chi è l’uomo da ritcordarTi di lui? -». «E ora che ne sarà del mondo senza l’uomo?», disse Dio. «A questo penseremo noi» risposero gli angeli.” Midrash ... Continue Reading →
Djinn: sogni di sabbia
“Mentre egli cosí supplicava Iddio, e si torceva le mani dall’affanno per la sua sciagura, capitò che la sua mano strofinasse l’anello, e d’un subito gli si drizzò innanzi la figura di uno schiavo, che gli disse: – Eccomi, il tuo servo è in tuo cospetto. Chiedi ciò che vuoi, giacché io sono il servo... Continue Reading →
L’Occhio di Bruce Chatwin
Se Banksy avesse distrutto la sua carissima opera (quella da 860.000 sterline) una sessantina di anni fa, nella bella sala audizioni di Sotheby’s qualcuno avrebbe riso, e quel qualcuno sarebbe stato Bruce Chatwin. Sì, perché il vagabondo-narratore più famoso del ‘900, lo scrittore dei best sellers In Patagonia e Le Vie dei Canti, prima di... Continue Reading →
Omphalos: la ricerca del centro
“Quanti ricordi, quante immagini, quanta passione e che gran mistero avvolge la parola Gerusalemme! Per noi cristiani rappresenta il punto geografico dell’unione fra Dio e gli uomini, fra l’eternità e la storia” Giovanni Paolo II Il pellegrinaggio ha sempre avuto, tra le sue condizioni, il concetto di... Continue Reading →
Mitologia norrena #3 – La leggenda di Sigurd
“Avevo ben poco desiderio di trovare tesori sepolti o di combattere i pirati, e L’isola del tesoro mi lasciò freddo. I pellerossa erano meglio: in questo tipo di storie c’erano archi e frecce, e lingue straniere, e sguardi fugaci su un tipo di vita arcaico, e, soprattutto, le foreste. Ma la terra di Merlino e... Continue Reading →
Mitologia Norrena #1 -Cosmogonia
Questo articolo vuole essere solo il primo di una serie dedicati alla mitologia norrena o nordica. Mitologia che oggi riconosce un favolosa riscoperta grazie alle numerose opere fantasy che spopolano tra serie tv, cinema, letteratura e gaming. E allora, a causa della nostra deformazione storica che necessita di andare alla genesi del fenomeno che si... Continue Reading →
Genio del Vegetarianesimo
Il titolo, quantomai altisonante, vorrebbe imitare Genio del cristianesimo di François-René de Chateaubriand e Genio del paganesimo di Marc Augé in una sorta di apologia del vegetarianismo, ma con alcune riserve. La questione nasce da un’esperienza empirica di vegetarianismo della durata di cinque giorni, che potrebbero sembrare pochi ma che sono stati comunque fruttuosi e... Continue Reading →