La monogamia stilistica di Hiro

Succede che a volte un artista si fissi. E non è mai chiaro il come, il dove, il quando: ogni Botticelli ha la sua Simonetta. Ne parlava tra gli altri anche Manara (altro “fissato”) nel suadente volume Il pittore e la modella: quanto intriganti, labirintiche ed ossessive possano diventare alcune precise fattezze femminili, solo la... Continue Reading →

Fine dei giochi (ops! scusate lo SPOILER)

CAVE SPOILEREM: Metà dell’articolo – causa snapper – è finita in cenere; mentre l’altra metà – non preoccupatevi – sarà puro spoiler su Endgame   Penso sia chiaro il monito: chi ancora non ha visto Endgame, è meglio non legga quanto segue. Salvo semplice disinteresse marvelliano o incorreggibile amore per De Sade. Mi rammarico soltanto... Continue Reading →

THANOS

«Sembra una processione». Ed è così. I corridoi si ingorgano in silenzio o tra le parole sottovoce di qualcuno che divertono il discorso. Guardo succedersi – sotto i miei piedi – il profilarsi bianco delle luci che seguono l’angolo di ciascun gradino fino alla lettera della fila… incandescente. Il torii si innalza dall’acqua rossa e... Continue Reading →

Black Panther

  Nero profondo di stelle appare il cielo. E una voce di bambino che chiede di raccontare: «Baba». È già abbracciato nella prima scena il dramma attorno cui ruota il film Black Panther: la profondità nera del cuore di un uomo in cui vive la domanda di un bambino e la risposta di suo padre.... Continue Reading →

Gli inediti perpetui di Hugo Pratt

Forse solo riunendo insieme l’intero corpus di scritti sui diversi fumettisti italiani di sempre, si potrebbe in qualche modo raggiungere un totale di pagine pari a quelle che negli ultimi anni si sono spese ad analizzare, descrivere, narrare, e rinarrare l’opera di Hugo Pratt. Perché senza ombra di dubbio egli incarna magistralmente l’idea del fumettista... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑