“Ogni fase della storia mondiale è un momento necessario nell'idea dello Spirito del Mondo”- F. Hegel “Continuerò sul sentiero intrapreso. Stiamo ormai giungendo all’orlo del burrone, ove speranza e disperazione sono sorelle. Esitare significa cadere.”- Aragon, ne “Il Signore degli Anelli” L’idea di utilizzare lo strumento della geopolitica in un contesto narrativo/fantasy, come quello della... Continue Reading →
Alle fondamenta della Terra di Mezzo #3 – La caduta di Gondolin
Siamo giunti alla fine del nostro percorso Alle fondamenta della terra di mezzo, sulle tracce di Christopher Tolkien e i Miti Fondanti dell'universo tolkieniano. Dopo la storia d'amore tra Beren e Lùthien e la tragedia dei Figli di Hùrin, si profila all'orizzonte la bianca città di Gondolin e la sua caduta. Siamo di fronte al... Continue Reading →
Alle fondamenta della Terra di Mezzo #2 – I figli di Hùrin
Eccoci di fronte a un racconto del professor Tolkien che può essere facilmente definito come la perfetta storia epica fantasy, ricca di guerre, eroi e forze sovrannaturali. Un guerriero quasi invincibile, solo contro tutti, obbligato a combattere contro un destino malevolo e avverso, e poi nani malvagi, elfi corrotti, draghi e orchi, incesto e tragedia... Continue Reading →
“Una corona per il Re”
È incredibile come il passato ci riservi sempre gli spoiler migliori. Ancora più incredibile quando questi riguardano Game of Thrones. Perché se una cosa è certa, come ci ricorda ad ogni cena Edoardo Rialti, è che i generi possono anche confondersi ed evolversi, ma lo spirito, persino i contenuti più o meno decisivi di un racconto,... Continue Reading →