“Poco dopo il mezzogiorno, un rombo di motocicletta, intermittente per le molte curve dello stradone – stato già scena di agguati, scontri ed atroci rappresaglie – scendeva e si andava avvicinando al paese. Ne ebbi non so che presentimento, ansioso e gioioso ad un tempo. Mi affacciai ad una finestra del piano superiore della casa.... Continue Reading →
Il Sigillo degli Abissi
Questo breve racconto dell’orrore in chiave lovecraftiana esce oggi su Pixidis in concomitanza con la tradizionale festa di Halloween, festa dalla natura controversa e ambigua, sulla quale però non ci soffermeremo così da poterci immergici immediatamente nella narrazione. “In ogni racconto horror che si rispetti ci sono tre livelli di paura/disturbo: la repulsione, l’orrore e... Continue Reading →
La ragazza che ci guarda ancora
C’è una ragazza che ci guarda dalla copertina. Le linee in bianco e nero del viso sono belle e strane. Di una semplicità incredibile. Il libro è prezioso e di nicchia: le Internos edizioni pubblicano gli Atti del convegno Indagine sull’opera di Elena Bono. La sacralità della parola e la ricerca della verità; la didascalia... Continue Reading →
La presa del dito Wuxi
Che episodi marginali della cultura nostrana e forestiera costituiscano non solo di per se stessi un prezioso contributo al genere umano ma possano generare o alimentare un particolare interesse verso ambiti del pensiero difficili da esplorare o per lo meno poco battuti, credo lo abbia già egregiamente dimostrato anni or sono il breve saggio di... Continue Reading →
Stralci da un libro mai scritto su “I Miserabili”
Li chiamo “progetti a lungo termine”. Quelle attività che forse mai riuscirò a fare, quelle idee apparentemente geniali, quelle intuizioni sagaci che ho messo in disparte e che ora stanno lì, sul ciglio della mente a fissare, come vecchietti curiosi, il cantiere senza fine dei miei ragionamenti. Non hanno impegni, fanno compagnia, mi pare sappiano... Continue Reading →
L’Occhio di Bruce Chatwin
Se Banksy avesse distrutto la sua carissima opera (quella da 860.000 sterline) una sessantina di anni fa, nella bella sala audizioni di Sotheby’s qualcuno avrebbe riso, e quel qualcuno sarebbe stato Bruce Chatwin. Sì, perché il vagabondo-narratore più famoso del ‘900, lo scrittore dei best sellers In Patagonia e Le Vie dei Canti, prima di... Continue Reading →
Vita da copertina: appunti su Karl James Mountford
Alla anonima e popolare espressione “Non si giudica mai un libro dalla copertina”, che sa ancora mantenere una vasta e petulante egemonia psicologica nei lettori, preferisco ampiamente la fucilata categorica di Guido Vitiello: “Giudicare un libro dalla copertina si può e si deve”. Lo dico per affinità prospettica certo, ma anche per quella malsana esperienza... Continue Reading →
Il Dante uomo nella Commedia Divina
Quando l'arroganza di scrivere su questi argomenti senza esserne uno studioso tocca questi livelli, risulta necessaria una premessa, una recusatio di cui Dante stesso è maestro. Non ho pretese scientifiche di critica letteraria, nè la preparazione per difendermi da critiche prevedibili e lecite. Il motore di questo breve testo è il grande amore per Dante... Continue Reading →
J.R.R. Tolkien: Lettere – Invito alla lettura
Il 3 Gennaio 2018, dopo anni di attesa da parte degli appassionati, la casa editrice Bompiani ha ripubblicato la raccolta di lettere di Tolkien in Italia. La prima edizione, letteralmente esaurita in termini di volumi, si intitolava "La realtà in trasparenza. Lettere 1914-1973", e consegnava al pubblico italiano la monumentale opera di selezione e edizione... Continue Reading →
Alle fondamenta della Terra di Mezzo #3 – La caduta di Gondolin
Siamo giunti alla fine del nostro percorso Alle fondamenta della terra di mezzo, sulle tracce di Christopher Tolkien e i Miti Fondanti dell'universo tolkieniano. Dopo la storia d'amore tra Beren e Lùthien e la tragedia dei Figli di Hùrin, si profila all'orizzonte la bianca città di Gondolin e la sua caduta. Siamo di fronte al... Continue Reading →