“In his house at R’lyeh, dead Cthulhu waits dreaming"“Nella sua dimora presso R’lyeh, il morto Cthulhu attende sognando" Tutto e di più è già stato scritto su Freddie Mercury e i Queen. Devo ammettere, credevo che il funerale zoroastriano richiesto da Freddie per la sua morte fosse abbastanza sconosciuto e interessante al tal punto da... Continue Reading →
Djinn: sogni di sabbia
“Mentre egli cosí supplicava Iddio, e si torceva le mani dall’affanno per la sua sciagura, capitò che la sua mano strofinasse l’anello, e d’un subito gli si drizzò innanzi la figura di uno schiavo, che gli disse: – Eccomi, il tuo servo è in tuo cospetto. Chiedi ciò che vuoi, giacché io sono il servo... Continue Reading →
Omphalos: la ricerca del centro
“Quanti ricordi, quante immagini, quanta passione e che gran mistero avvolge la parola Gerusalemme! Per noi cristiani rappresenta il punto geografico dell’unione fra Dio e gli uomini, fra l’eternità e la storia” Giovanni Paolo II Il pellegrinaggio ha sempre avuto, tra le sue condizioni, il concetto di... Continue Reading →
Mitologia norrena #3 – La leggenda di Sigurd
“Avevo ben poco desiderio di trovare tesori sepolti o di combattere i pirati, e L’isola del tesoro mi lasciò freddo. I pellerossa erano meglio: in questo tipo di storie c’erano archi e frecce, e lingue straniere, e sguardi fugaci su un tipo di vita arcaico, e, soprattutto, le foreste. Ma la terra di Merlino e... Continue Reading →
Mitologia Norrena #2 – Baldr e il vischio
Gli dei del pantheon norreno non sono sicuramente ricordati per il loro atteggiamento compassionevole. Non sono diversi infatti, nei loro comportamenti, dagli uomini e talvolta sono addirittura peggio. Una delle vicende più grottesche riguarda il lupo Fenrir e il dio Tyr. Gli dei infatti, che temevano la forza spaventosa del lupo, decisero di legarlo con... Continue Reading →
Mitologia Norrena #1 -Cosmogonia
Questo articolo vuole essere solo il primo di una serie dedicati alla mitologia norrena o nordica. Mitologia che oggi riconosce un favolosa riscoperta grazie alle numerose opere fantasy che spopolano tra serie tv, cinema, letteratura e gaming. E allora, a causa della nostra deformazione storica che necessita di andare alla genesi del fenomeno che si... Continue Reading →