“La spiegazione storica, la spiegazione come ipotesi di sviluppo è solo un modo di raccogliere i dati - la loro sinossi. È ugualmente possibile vedere i dati nella loro relazione reciproca e riassumerli in una immagine generale che non abbia la forma di uno sviluppo cronologico” - L. Wittgenstein su "Il Ramo d'Oro" di J.... Continue Reading →
Le origini della stregoneria
Le streghe sono da sempre uno dei pilastri della cultura popolare italiana da nord a sud. Esse hanno spesso terrorizzato i nostri antenati e le loro famiglie in molti luoghi geografici. Il termine stregoneria deriva dalla parola latina “strix” con la quale si indicava un rapace notturno dal verso acuto che nelle leggende popolari aveva... Continue Reading →
L’errore di Dostoevskij
“Noi non siamo con Te, ma con lui, ecco il nostro segreto! […] Noi accettammo da lui Roma e la spada di Cesare e ci proclamammo re della terra, gli unici re, sebbene non abbiamo ancora avuto il tempo di compiere interamente la nostra opera” La leggenda del Grande Inquisitore in I fratelli Karamazov di... Continue Reading →
Geopolitica dello spazio
“La vita umana è una commedia. Bisogna recitarla seriamente” Alexandre Kojève La geopolitica ci insegna che il mare è potenza. Più specificatamente il controllo del mare genera la potenza, tanto più capillare e solido è il controllo dei mari e degli oceani da parte di uno stato o di una nazione tanto più quest’ultimo avrà... Continue Reading →
Psicostoria
"Le leggi della storia sono assolute come quelle della fisica, e se in essa le probabilità di errore sono maggiori, è solo perchè la storia ha a che fare con gli esseri umani che sono assai meno numerosi degli atomi, ed è per questa ragione che le variazioni individuali hanno un maggior valore” Fondazione e... Continue Reading →
Omphalos: la ricerca del centro
“Quanti ricordi, quante immagini, quanta passione e che gran mistero avvolge la parola Gerusalemme! Per noi cristiani rappresenta il punto geografico dell’unione fra Dio e gli uomini, fra l’eternità e la storia” Giovanni Paolo II Il pellegrinaggio ha sempre avuto, tra le sue condizioni, il concetto di... Continue Reading →
Matera, o un’inchiesta sulla bellezza
«Quand’ero piccolo, e facevo ancora il pastore alle pecore, mi spedivano a dormire nella grotta dei cento santi. Non sono mai riuscito ad addormentarmi lì dentro. Che paura mi facevano tutte quelle facce brutte fotografate lì, che mi guardavano…». Incomincia così, attraverso una surreale epifania ad un pastore, dal sapore evangelico, l’avventura di ricognizione che... Continue Reading →
“Una corona per il Re”
È incredibile come il passato ci riservi sempre gli spoiler migliori. Ancora più incredibile quando questi riguardano Game of Thrones. Perché se una cosa è certa, come ci ricorda ad ogni cena Edoardo Rialti, è che i generi possono anche confondersi ed evolversi, ma lo spirito, persino i contenuti più o meno decisivi di un racconto,... Continue Reading →
Genio del Vegetarianesimo
Il titolo, quantomai altisonante, vorrebbe imitare Genio del cristianesimo di François-René de Chateaubriand e Genio del paganesimo di Marc Augé in una sorta di apologia del vegetarianismo, ma con alcune riserve. La questione nasce da un’esperienza empirica di vegetarianismo della durata di cinque giorni, che potrebbero sembrare pochi ma che sono stati comunque fruttuosi e... Continue Reading →
I CANALI DI UNA CONVIVENZA: le ambivalenze di un ghetto dentro le contraddizioni della storia di sempre
Per tutto il medioevo maturo l’acqua ha rappresentato l’elemento di collegamento e di raccordo, il più adatto a accorciare le distanze. Con il progressivo logorarsi di un potere pubblico centrale, la più duratura e mastodontica tra le eredità della romanità classica, il suo sistema viario, lasciò il posto al transito per via d’acqua. I fiumi... Continue Reading →