“Cosa è mai la fede se viene imposta con la forza […] Tommaso non ha creduto perché ha visto il Cristo risorto, ma perché ancora prima desiderava di credere” I fratelli Karamàzov, Fëdor Dostoevskij Cosa facciamo quando crediamo? Credere significa ritenere vera una cosa, cioè essere persuasi che la tal cosa sia reale. Ma... Continue Reading →
Djinn: sogni di sabbia
“Mentre egli cosí supplicava Iddio, e si torceva le mani dall’affanno per la sua sciagura, capitò che la sua mano strofinasse l’anello, e d’un subito gli si drizzò innanzi la figura di uno schiavo, che gli disse: – Eccomi, il tuo servo è in tuo cospetto. Chiedi ciò che vuoi, giacché io sono il servo... Continue Reading →
L’Occhio di Bruce Chatwin
Se Banksy avesse distrutto la sua carissima opera (quella da 860.000 sterline) una sessantina di anni fa, nella bella sala audizioni di Sotheby’s qualcuno avrebbe riso, e quel qualcuno sarebbe stato Bruce Chatwin. Sì, perché il vagabondo-narratore più famoso del ‘900, lo scrittore dei best sellers In Patagonia e Le Vie dei Canti, prima di... Continue Reading →
All’origine del fenomeno Zombie
Cos'è uno zombie? L'immagine che la letteratura e il cinema ci hanno dato di esso è quella di un essere completamente privo di coscienza con l'istinto insaziabile di nutrirsi di carne umana. Riguardo poi a come gli zombie soddisfino il proprio desiderio di carne, ecco beh ci sono diverse scuole di pensiero: ci sono gli... Continue Reading →