La Messa di Saint Secaire

“La spiegazione storica, la spiegazione come ipotesi di sviluppo è solo un modo di raccogliere i dati - la loro sinossi. È ugualmente possibile vedere i dati nella loro relazione reciproca e riassumerli in una immagine generale che non abbia la forma di uno sviluppo cronologico” - L. Wittgenstein su "Il Ramo d'Oro" di J.... Continue Reading →

The Seal of the Abyss

This is a translation of a previous story published on this blog. “There are three type of terror: gross-out, horror and terror." S. King Fire. The pastel-looking water of the lagoon reflected a blaze of colours. It was the only moment of the entire day, or better, the whole week, in which beauty unfolded in... Continue Reading →

Geopolitica della terra di mezzo

“Ogni fase della storia mondiale è un momento necessario nell'idea dello Spirito del Mondo”- F. Hegel “Continuerò sul sentiero intrapreso. Stiamo ormai giungendo all’orlo del burrone, ove speranza e disperazione sono sorelle. Esitare significa cadere.”- Aragon, ne “Il Signore degli Anelli” L’idea di utilizzare lo strumento della geopolitica in un contesto narrativo/fantasy, come quello della... Continue Reading →

L’errore di Dostoevskij

“Noi non siamo con Te, ma con lui, ecco il nostro segreto! […] Noi accettammo da lui Roma e la spada di Cesare e ci proclamammo re della terra, gli unici re, sebbene non abbiamo ancora avuto il tempo di compiere interamente la nostra opera” La leggenda del Grande Inquisitore in I fratelli Karamazov di... Continue Reading →

Prospettive geopolitiche italiane

Nominate Roma; è la pietra di paragone che scernerà l’ottone dall’oro. Roma è la lupa che ci nutre delle sue mammelle; e chi non bevve di quel latte, non se ne intende. Confessioni di un Italiano, Ippolito Nievo Parlare di strategia geopolitica per l’Italia è un paradosso, per l’opinione pubblica e per la classe dirigente... Continue Reading →

Geopolitica dello spazio

“La vita umana è una commedia. Bisogna recitarla seriamente” Alexandre Kojève La geopolitica ci insegna che il mare è potenza. Più specificatamente il controllo del mare genera la potenza, tanto più capillare e solido è il controllo dei mari e degli oceani da parte di uno stato o di una nazione tanto più quest’ultimo avrà... Continue Reading →

Move 78

«Tornò a voltarsi verso la macchina. "C’è Dio?" L’immensa voce rispose senza esitazione, senza il minimo crepitìo di valvole o condensatori. "Sì: adesso, Dio c’è."»La risposta, Fredric Brown Da qualche tempo sto iniziando ad appassionarmi al gioco del go. Sebbene si basi su regole abbastanza semplici (più semplici forse degli scacchi) il go è in... Continue Reading →

Kirillov

"Se Dio non c'è, io sono Dio"Aleksej Nilič Kirillov Qualche tempo stavo leggendo “Il mito di Sisifo” di A. Camus, ero giunto fino al capitolo “Kirillov” e iniziando a leggerlo compresi subito che sarebbe stato sbagliato procedere in quanto mi mancava il retroterra letterario per comprenderlo, mi mancavano cioè “I demoni” di Dostoevsky. Kirillov è infatti... Continue Reading →

Psicostoria

"Le leggi della storia sono assolute come quelle della fisica, e se in essa le probabilità di errore sono maggiori, è solo perchè la storia ha a che fare con gli esseri umani che sono assai meno numerosi degli atomi, ed è per questa ragione che le variazioni individuali hanno un maggior valore” Fondazione e... Continue Reading →

Seven Seas of Rhye

“In his house at R’lyeh, dead Cthulhu waits dreaming"“Nella sua dimora presso R’lyeh, il morto Cthulhu attende sognando" Tutto e di più è già stato scritto su Freddie Mercury e i Queen. Devo ammettere, credevo che il funerale zoroastriano richiesto da Freddie per la sua morte fosse abbastanza sconosciuto e interessante al tal punto da... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑