“La spiegazione storica, la spiegazione come ipotesi di sviluppo è solo un modo di raccogliere i dati - la loro sinossi. È ugualmente possibile vedere i dati nella loro relazione reciproca e riassumerli in una immagine generale che non abbia la forma di uno sviluppo cronologico” - L. Wittgenstein su "Il Ramo d'Oro" di J.... Continue Reading →
Do ut des
“Cosa è mai la fede se viene imposta con la forza […] Tommaso non ha creduto perché ha visto il Cristo risorto, ma perché ancora prima desiderava di credere” I fratelli Karamàzov, Fëdor Dostoevskij Cosa facciamo quando crediamo? Credere significa ritenere vera una cosa, cioè essere persuasi che la tal cosa sia reale. Ma... Continue Reading →
Omphalos: la ricerca del centro
“Quanti ricordi, quante immagini, quanta passione e che gran mistero avvolge la parola Gerusalemme! Per noi cristiani rappresenta il punto geografico dell’unione fra Dio e gli uomini, fra l’eternità e la storia” Giovanni Paolo II Il pellegrinaggio ha sempre avuto, tra le sue condizioni, il concetto di... Continue Reading →
Teodicea musulmana
«Non dobbiamo perciò vergognarci di trovare bello il vero e di far nostro il vero da qualunque parte esso provenga, anche se viene da razze lontane dalla nostra e da popoli diversi: per chi ricerca il vero, nulla viene prima del vero; il vero non è diminuito ne abbassato da chi lo dice o... Continue Reading →