“Ogni fase della storia mondiale è un momento necessario nell'idea dello Spirito del Mondo”- F. Hegel “Continuerò sul sentiero intrapreso. Stiamo ormai giungendo all’orlo del burrone, ove speranza e disperazione sono sorelle. Esitare significa cadere.”- Aragon, ne “Il Signore degli Anelli” L’idea di utilizzare lo strumento della geopolitica in un contesto narrativo/fantasy, come quello della... Continue Reading →
J.R.R. Tolkien: Lettere – Invito alla lettura
Il 3 Gennaio 2018, dopo anni di attesa da parte degli appassionati, la casa editrice Bompiani ha ripubblicato la raccolta di lettere di Tolkien in Italia. La prima edizione, letteralmente esaurita in termini di volumi, si intitolava "La realtà in trasparenza. Lettere 1914-1973", e consegnava al pubblico italiano la monumentale opera di selezione e edizione... Continue Reading →
Mitologia norrena #3 – La leggenda di Sigurd
“Avevo ben poco desiderio di trovare tesori sepolti o di combattere i pirati, e L’isola del tesoro mi lasciò freddo. I pellerossa erano meglio: in questo tipo di storie c’erano archi e frecce, e lingue straniere, e sguardi fugaci su un tipo di vita arcaico, e, soprattutto, le foreste. Ma la terra di Merlino e... Continue Reading →
VERBUM CARO
Uno spettro si aggira per l’Europa: il Natale. E, con buona pace di Marx e di Dickens, lo spirito del Natale non ha alcun aspetto terrificante, davanti a questo fantasma non ci si copre la faccia. Si ammanta di rosso davanti ai negozi, mostra le sue gioie accecanti e, anche se è tutta bigiotteria, almeno,... Continue Reading →
Alle fondamenta della Terra di Mezzo #3 – La caduta di Gondolin
Siamo giunti alla fine del nostro percorso Alle fondamenta della terra di mezzo, sulle tracce di Christopher Tolkien e i Miti Fondanti dell'universo tolkieniano. Dopo la storia d'amore tra Beren e Lùthien e la tragedia dei Figli di Hùrin, si profila all'orizzonte la bianca città di Gondolin e la sua caduta. Siamo di fronte al... Continue Reading →
Alle fondamenta della Terra di Mezzo #2 – I figli di Hùrin
Eccoci di fronte a un racconto del professor Tolkien che può essere facilmente definito come la perfetta storia epica fantasy, ricca di guerre, eroi e forze sovrannaturali. Un guerriero quasi invincibile, solo contro tutti, obbligato a combattere contro un destino malevolo e avverso, e poi nani malvagi, elfi corrotti, draghi e orchi, incesto e tragedia... Continue Reading →
Alle fondamenta della Terra di Mezzo #1 – Beren e Lùthien
Una storia d'amore tra un vagabondo con antenati famosi e una principessa elfica immortale. Boschi incantati e impervie montagne. Cani parlanti che combattono contro gatti parlanti. Lupi infernali e cacce regali. E alla fine sono tutti felici e contenti, tranne i cattivi. Potrebbe essere il perfetto riassunto di una fiaba qualsiasi, o di una sceneggiatura della... Continue Reading →
Recensione libro – “La stanza profonda” di Vanni Santoni
Il libro di Santoni, tra la dozzina in lista per il premio Strega 2017, racconta la storia di un ragazzo e di un gruppo di amici che si ritrovano il martedì sera (ogni martedì sera) per giocare a giochi di ruolo (Dungeons & Dragons, o derivati). L’atmosfera che si respira è inizialmente quella regalataci da... Continue Reading →